CONCERTO DI GALA DELL’ACCADEMIA VERDIANA
Recital degli allievi del Corso di Alto Perfezionamento in Repertorio Verdiano.
Data
Teatro Regio di Parma
lunedì 16 ottobre 2023, ore 20.00
Durata 1 ora e 15 minuti circa
Interpreti
Soprani CARMELA LOPEZ, SARA MINIERI,
GALINA OVCHINNIKOVA, LICIA PIERMATTEO, LEI WU
Tenori ZIZHAO CHEN, ANZOR PILIA, LITAI ZHUO
Baritoni FERNANDO CISNEROS OÑATE, BOWEN GUAN, MATTEO PIETRAPIANA
Basso BO YANG
Pianoforte FRANCESCO IZZO
Programma
GIUSEPPE VERDI
Un giorno di regno “Bella speranza invero… Noi siamo amanti e giovani”
Nabucco “Son pur queste mie membra… DIo di Giuda”
Sei romanze (1838) Non t’accostare all’urna
More, Elisa, lo stanco poeta
In solitaria stanza
Nell’orror di notte oscura
Perduta ho la pace
Deh, pietoso, oh Addolorata
Simon Boccanegra “Come in quest’ora bruna”
Un ballo in maschera “Ecco l’orrido campo… Ma dall’arido stelo divulsa”
Un ballo in maschera “Saper vorreste”
I lombardi alla prima Crociata “La mia letizia infondere… Come poteva un angelo”
Ernani “O de’ verd’anni miei”
Nabucco “Vieni, o levita… Tu sul labbro de’ veggenti”
Rigoletto “Gualtier Maldè… Caro nome, che il mio cor”
Falstaff “È sogno, o realtà?”
Falstaff “Dal labbro il canto estasiato vola”
La traviata “Madamigella Valery?… Pura siccome un angelo”
Rigoletto “Bella figlia dell’amore”
Accademia Verdiana
Nata nel 2017, progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna (Operazione Rif. PA 2022- 17771/RER approvata con DGR n.1951/2022 del 14/11/2022), l’Accademia Verdiana si articola in nove mesi di lezioni individuali e di gruppo, incentrate sullo studio del repertorio e del perfezionamento della tecnica vocale, laboratori dedicati ai movimenti coreografici e scenici, seminari e incontri di approfondimento, moduli dedicati alle materie storiografiche e alle materie contrattualistiche e manageriali volti a formare un artista lirico dal profilo completo.
Direttore artistico dell’edizione 2023 è Francesco Izzo, musicologo, pianista e coach, professore ordinario di musicologia presso l’Università di Southampton, dove tiene corsi di storia e teoria della musica. Dal 2017 ricopre inoltre l’incarico di direttore scientifico del Festival Verdi.