CORSO DI ALTA SARTORIA
V EDIZIONE
Dal 10 novembre 2025 al 9 novembre 2026, torna la quinta edizione del Corso di Alta Sartoria “Dal segno alla nascita di un sogno” dell’Accademia del Teatro Regio di Parma, un percorso formativo d’eccellenza, a numero chiuso, riservato a 14 partecipanti selezionati.
Il Corso si propone di formare professionisti altamente qualificati capaci di coniugare creatività, competenza tecnica e visione artistica, che potranno accedere a numerose opportunità professionali nei settori della sartoria teatrale, moda, cinema, televisione e in tutte le realtà creative e artigianali, inclusi i laboratori e gli atelier sartoriali, sia in Italia che all’estero.
ISCRIZIONI
ENTRO IL 1 SETTEMBRE 2025*
ENTRO IL 1 OTTOBRE 2025
* sconto early application
SELEZIONI
14-15 OTTOBRE 2025
Regolamento e modulo di iscrizione
Informazioni: accademiatrp@teatroregioparma.it
ATTIVITÀ DIDATTICA E PROJECT WORK
Il Corso prevede un impegno complessivo di 1200 ore, suddivise in 900 ore di lezioni frontali e laboratori e 300 ore di Project Work.
Le materie trattate includono: Taglio storico e confezione, Disegno, Moulage e modisteria, Tecniche di ricamo e tintoria, Costumi per la danza e gioielli di scena, Merceologia e storia del costume, Storia del teatro d’opera e del balletto, Analisi dei personaggi, Organizzazione del lavoro in staff, Contrattualistica e legislazione, Social media, Fondamenti d’informatica, Nozioni di sicurezza.
Il corpo docente, diretto dalla costumista Lorena Marin, ideatrice del Corso, è composto da professionisti del Teatro Regio e da esperti di fama internazionale, tra cui:
Marina Laura Bianchi, Francesco Briggi, Simonetta Cesarini, Luca Dall’Alpi, Tommaso Lagattolla, Marco Nateri, Stefano Nicolao, Dario Quintavalle. Sono previste inoltre masterclass esclusive con i costumisti delle produzioni della Stagione Lirica e del Festival Verdi.
Il Corso offre agli allievi l’opportunità concreta di mettere in pratica le competenze acquisite grazie a Project Work di alto livello. L’esperienza viene definita in accordo con ciascun partecipante e può svolgersi presso il Teatro Regio di Parma, in occasione del Festival Verdi, oppure presso sartorie teatrali, atelier di costume e istituzioni culturali italiane ed europee.
Collaborano attivamente con il Teatro, fin dalla prima edizione del Corso, realtà di prestigio come: Fondazione Festival Pucciniano (Festival Puccini), Associazione Arena Sferisterio (Macerata Opera Festival), Fondazione Paolo Grassi (Festival della Valle d’Itria), Fondazione Palio di Legnano – ETS, Teatro Lirico di Cagliari, The Wexford Festival Trust (Wexford Festival Opera), Atelier Pietro Longhi, Nicolao Atelier, Laboratorio Pieroni, Tirelli Costumi.