VERDI, SCHUMANN, FACCIO E SHAKESPEARE
Il programma comprende la prima esecuzione assoluta nell’edizione critica di Ivano Bettin, (Società Italiana di Musicologia, Roma, 2025) del Quartetto per archi, in sol maggiore del 1864 di Franco Faccio, primo Direttore del Teatro alla Scala e direttore della prima esecuzione di Otello di Giuseppe Verdi nel 1887.
Il legame con Shakespeare viene ripercorso attraverso due versioni cameristiche dell’epoca, di raro ascolto, Preludio e Canzona da Amleto, il capolavoro operistico dello stesso Franco Faccio, e “Ave Maria” da Otello di Giuseppe Verdi nella versione per quartetto d’archi (fine XIX sec.), oltre che dal Quartetto per pianoforte e archi, in mi bemolle maggiore, op. 47 di Robert Schumann composto nel 1842. Di Schumann sarà inoltre eseguito Gesänge der Frühe (Canti dell’alba) per pianoforte, op.133. Anche Schumann coltivò, infatti, una frequentazione costante delle opere di Shakespeare e, dall’anno precedente alla composizione del Quartetto, aveva cominciato a stendere il quaderno Su Shakespeare e la musica (Über Musik aus Shakespeares Schriften) più tardi confluito nella raccolta Giardino poetico per la musica.
Pianoforte Michele Gamba
QUARTETTO LUIGI MAGNANI
Violini Paolo Mora, Michele Rossi
Viola Novella Bianchi
Violoncello Giacomo Fossa
Data
Busseto, Museo Casa Barezzi
Giovedì 2 ottobre 2025, ore 20.30
Durata 1 ora e 30 minuti, compreso intervallo
Programma
Franco Faccio
Quartetto per archi, in sol maggiore
Edizione critica di Ivano Bettin, Società Italiana di Musicologia, Roma
Preludio e Canzona da Amleto
Versione per quartetto d’archi dell’autore
Giuseppe Verdi
Ave Maria da Otello
Versione per quartetto d’archi (fine XIX sec.)
Robert Schumann
Gesänge der Frühe (Canti dell’alba) per pianoforte, op.133
Quartetto per pianoforte e archi, in mi bemolle maggiore, op. 47
Servizio Navetta
Il Teatro Regio di Parma, insieme al Mobility Partner Tep, offre un servizio navetta A/R per gli spettacoli presso il Teatro Verdi di Busseto nei giorni di spettacolo, al costo di 13,00€ + costi di servizio pari a 2,09€, per una spesa totale a carico dello spettatore di 15,09€.
Tutte le corriere partiranno di fronte al Teatro Regio due ore prima l’inizio dello spettacolo. Gli spettatori saranno invitati a presentarsi con congruo anticipo. La corriera per il ritorno partirà 20 minuti dopo la fine della recita a partire dalla medesima fermata utilizzata all’andata.
Per informazioni e prenotazioni biglietteria@teatroregioparma.it
Bus navetta per Busseto, Verdi, Schuman, Faccio e Shakespeare, 2.10.25, ore 18.30